Un progetto di ricerca per conoscere e raccontare il sottosuolo musicale romano

il progetto

Sottosuono è il più importante progetto di ricerca sulla produzione musicale della Capitale. Nasce nel 2022 da un’idea di Scomodo insieme a un gruppo di ricercatori, realizzato in collaborazione con ISIA Roma Design e sostenuto da Roma Capitale.

Il mondo della produzione musicale a Roma è una colonna portante per la vita culturale della città. Coinvolge indirettamente decine di migliaia di persone, genera artisti di successo nazionale e internazionale, permette aggregazione attraverso spazi ed eventi dal vivo, si articola in una filiera economica strategica per Roma. Una complessa rete di soggetti e interazioni spesso sconosciuta a se stessa. Scomodo si propone attraverso modalità di ricerca innovative e un’ampia rete di esperti e stakeholder di conoscere a fondo questo enorme patrimonio culturale. Sottosuono propone un’attenzione specifica alla dimensione territoriale, all’impatto sulla vita delle nuove generazioni, alle possibilità di cambiamento per Roma.

Scopri di più nell’Editoriale

stakeholders

Chi muove la musica a Roma? Esiste una enorme rete di artisti, formatori, producer e creativi che costituiscono un segmento fondamentale del tessuto culturale e artistico della città. Qui puoi scoprire le loro storie e progetti.

Creo musica

56h al mese

Ascolto musica

20h al mese

I miei luoghi

Palco, Platea, Backstage, Studio, Sala prove, Scrivania

I miei verbi

Eseguire, Suonare, Provare, Fruire, Ascoltare, Giudicare, Creare, Comporre, Scrivere, Formare, Educare, Insegnare, Costruire, Impostare, Controllare, Organizzare, Gestire, Pianificare

Adelasia Lazzari nasce a Lucca nel 1995, ma si trasferisce otto anni fa a Roma dove si dedica allo studio della chitarra ed inizia a scrivere le prime canzoni. Oltre a studiare storia dell’arte all'università è una cantautrice, dal 2018 ad oggi ha pubblicato un disco ed un ep per l'etichetta romana Sbaglio Dischi, dal cui incontro è nato il suo progetto solista. Nel 2023 uscirà il suo secondo disco.

Creo musica

56h al mese

Ascolto musica

20h al mese

I miei luoghi

Palco, Platea, Backstage, Studio, Sala prove, Scrivania

I miei verbi

Eseguire, Suonare, Provare, Fruire, Ascoltare, Giudicare, Creare, Comporre, Scrivere, Formare, Educare, Insegnare, Costruire, Impostare, Controllare, Organizzare, Gestire, Pianificare

Alessandro Casagni nasce nel 1996 a Roma, è batterista, produttore, autore e artista, si trasferisce a Londra per poi tornare in Italia dopo la laurea in produzione musicale, in seguito al successo di diversi progetti a cui ha preso parte negli anni universitari. Ha prodotto Ditonellapiaga, Fulminacci e Maht Hilda e insegna all'accademia romana di musica.

Creo musica

50h al mese

Ascolto musica

100h al mese

I miei luoghi

Palco, Platea, Backstage, Studio, Sala prove, Scrivania

I miei verbi

Eseguire, Suonare, Provare, Fruire, Ascoltare, Giudicare, Creare, Comporre, Scrivere, Formare, Educare, Insegnare, Costruire, Impostare, Controllare, Organizzare, Gestire, Pianificare

Camilla è nata nel 2001, è una rapper e autrice calabrese ma vive a Roma da quattro anni, da quando ha iniziato a fare musica. Da qualche mese è possibile ascoltarla sulle piattaforme con il suo primo ep “Essere” e i suoi singoli.

Creo musica

100h al mese

Ascolto musica

100h al mese

I miei luoghi

Palco, Platea, Backstage, Studio, Sala prove, Scrivania

I miei verbi

Eseguire, Suonare, Provare, Fruire, Ascoltare, Giudicare, Creare, Comporre, Scrivere, Formare, Educare, Insegnare, Costruire, Impostare, Controllare, Organizzare, Gestire, Pianificare

Alessandro Tamburrini, conosciuto con lo pseudonimo di Baro, nasce a Roma nel 1975.

Cresciuto in una capitale fortemente legata alle tendenze provenienti dalle grandi città americane, si avvicina all’HipHop grazie alla breakdance. L’amicizia e la collaborazione artistica con alcuni dei pionieri della breakdance italiana (Crash Kid, Kid Head) giocano un ruolo fondamentale nella sua formazione personale ed artistica. L’appartenenza al Rome Zoo, tra i collettivi di artisti più conosciuti negli anni 90 in Italia, consolida il percorso svolto fino a quel momento. Inizia la collaborazione con il Colle Der Fomento e dopo appena un anno entra a far parte ufficialmente della formazione. Nel 2003 fonda la prima società italiana specializzata nell’intrattenimento “urban”, la Realvibes che cura management e booking di artisti italiani ed internazionali, eventi, brand advertising e una serie di gigs nei più importanti club della penisola.

Creo musica

40h al mese

Ascolto musica

25h al mese

I miei luoghi

Palco, Platea, Backstage, Studio, Sala prove, Scrivania

I miei verbi

Eseguire, Suonare, Provare, Fruire, Ascoltare, Giudicare, Creare, Comporre, Scrivere, Formare, Educare, Insegnare, Costruire, Impostare, Controllare, Organizzare, Gestire, Pianificare

Dj Dibba ha iniziato a fare il dj nel 2012. All’inizio è dj di musica Funk/Breaks e Hip Hop, suonando in molte dancing battles nazionali ed eventi hip hop. Nel 2015 ha avuto il primo approccio con il movimento Reggae che gli ha dato nuova linfa e motivazione. Inizia ad approfondire quel mondo, iniziando a suonare in molte Dancehall. Crea un proprio stile, che non ha confini di genere (dal roots al funk, all'hip hop, alla bass music, alla jungle e alla D'n'b) che lo porta a suonare come open act di diversi artisti come L'entourloop, Chinese Man, Radikal Guru, Panda Dub, Foreign Beggars e molti altri e in festival come "Ginnika" "Bababoom Festival" "Boom Reggae festival" "Parco schuster gigs" "Villa Ada festival".

Creo musica

60h al mese

Ascolto musica

65h al mese

I miei luoghi

Palco, Platea, Backstage, Studio, Sala prove, Scrivania

I miei verbi

Eseguire, Suonare, Provare, Fruire, Ascoltare, Giudicare, Creare, Comporre, Scrivere, Formare, Educare, Insegnare, Costruire, Impostare, Controllare, Organizzare, Gestire, Pianificare

Margherita Carducci, aka Ditonellapiaga, nasce a Roma nel febbraio 1997. La sua carriera musicale inizia nel 2019 quando ha solo 22 anni con i produttori romani Bbprod, con cui pubblica il singolo di debutto "Parli". Nell'ottobre del 2020 ottiene un contratto discografico con l'etichetta Dischi Belli e pubblica così una cover della canzone "Per un'ora d'amore" dei Matia Bazar a cui segue l'uscita del singolo "Morphina", nel mese di dicembre. Poche settimane più tardi, nel mese di febbraio 2021 esce "Spreco di potenziale". Questo singolo anticipa l'uscita dell'EP di debutto dal titolo "Morsi”. Ha partecipato alla 72esima edizione del Festival di Sanremo insieme a Donatella Rettore e nel 2022 ha pubblicato l’album Camouflage.

Creo musica

30h al mese

Ascolto musica

60h al mese

I miei luoghi

Palco, Platea, Backstage, Studio, Sala prove, Scrivania

I miei verbi

Eseguire, Suonare, Provare, Fruire, Ascoltare, Giudicare, Creare, Comporre, Scrivere, Formare, Educare, Insegnare, Costruire, Impostare, Controllare, Organizzare, Gestire, Pianificare

Evita Polidoro, nasce a Sesto S. Giovanni nel 1995, inizia a studiare pianoforte in giovane e poi si avvcina alla batteria. Tra il 2011 e il 2014 vince concorsi nazionali e internazionali. Nell’estate del 2021 accompagna il tour italiano di Dee Dee Bridgewater e, infine, chiamata da Miguel Zenon in sostituzione di Nasheet Waits per il concerto targato Siena Jazz con Shai Maestro, Avishai Cohen e Matt Penman al rettorato di Siena. È stata nuovamente in tour con Dee Dee Bridgewater nella primavera del 2022 con la quale ha concluso la serie di concerti al Ronnie Scott’s di Londra. Vive a Roma e a ottobre ha registrato il suo primo disco da leader della band Nerovivo.

Creo musica

30h al mese

Ascolto musica

60h al mese

I miei luoghi

Palco, Platea, Backstage, Studio, Sala prove, Scrivania

I miei verbi

Eseguire, Suonare, Provare, Fruire, Ascoltare, Giudicare, Creare, Comporre, Scrivere, Formare, Educare, Insegnare, Costruire, Impostare, Controllare, Organizzare, Gestire, Pianificare

Gabriella Di Capua, classe ‘94, è una cantante, autrice e producer. Attualmente stabile tra Roma e Milano; ha studiato Canto Jazz presso il Conservatorio di Milano Giuseppe Verdi. Ha frequentato masterclass di artisti come Kurt Elling, Jay Clayton, Maria Pia De Vito, Enrico Pieranunzi, Ashley Kahn, Lionel Loueke, Tom Harrell e Serena Brancale. Nel 2021 ha pubblicato il suo primo album "In the Night" con l'etichetta Romolo Dischi; nel corso di questi anni si è esibita con il suo progetto in numerosi festival e venue nazionali. Grazie anche al progetto "Pellegrino & Zodyaco", di cui è la voce femminile, si è esibita in venue internazionali, come Mosca, Dubai e Punat in Croazia.

Creo musica

60h al mese

Ascolto musica

75h al mese

I miei luoghi

Palco, Platea, Backstage, Studio, Sala prove, Scrivania

I miei verbi

Eseguire, Suonare, Provare, Fruire, Ascoltare, Giudicare, Creare, Comporre, Scrivere, Formare, Educare, Insegnare, Costruire, Impostare, Controllare, Organizzare, Gestire, Pianificare

Daniele “Ginger” è nato e cresciuto a Roma. Vive tra i quartieri di Montagnola, Tor Marancia e Garbatella dove da sempre partecipa a numerose attività sociali. Attivista dai tempi del liceo e Romanista puro, è un punto di riferimento della movida romana. È il fondatore e dj del BORGHETTA STILE, il partecipatissimo party di musica dance anni ’90 che ha conquistato Roma e non solo negli ultimi 17 anni. Organizzatore insieme alla sua inseparabile socia Micaela di numerosi festival, concerti e manifestazioni legate alla nightlife, la musica e la street art.

Creo musica

25h al mese

Ascolto musica

25h al mese

I miei luoghi

Palco, Platea, Backstage, Studio, Sala prove, Scrivania

I miei verbi

Eseguire, Suonare, Provare, Fruire, Ascoltare, Giudicare, Creare, Comporre, Scrivere, Formare, Educare, Insegnare, Costruire, Impostare, Controllare, Organizzare, Gestire, Pianificare

Cantautore, producer e Dj di Roma, il suo progetto si chiama Giustinø ed è attivo dal 2018 circa. Valerio canta sui beat che produce e nel 2023 esce il suo primo EP “Supernormale”.

Creo musica

45h al mese

Ascolto musica

20h al mese

I miei luoghi

Palco, Platea, Backstage, Studio, Sala prove, Scrivania

I miei verbi

Eseguire, Suonare, Provare, Fruire, Ascoltare, Giudicare, Creare, Comporre, Scrivere, Formare, Educare, Insegnare, Costruire, Impostare, Controllare, Organizzare, Gestire, Pianificare

Irene Modesti, in arte iride, nasce a Roma nel 2004. Appassionata da sempre di musica, il canto è stato la sua seconda lingua. Piccolissima, inizia a trascrivere le sue emozioni in semplici testi, e poi in brani musicali. Le sue canzoni non appartengono ad un genere musicale codificato poiché iride spazia instancabilmente nella ricerca del suono. Nel marzo del 2021 pubblica, in maniera completamente indipendente, il suo primo EP “psicotropa”, composto da quattro brani. Successivamente entra in contatto con nuovi ambienti musicali e studi di registrazione, grazie ai quali continua a sperimentare e a scrivere nuovi brani, alcuni dei quali collaborati. All'inizio del 2023 usciranno le sue nuove produzioni.

Creo musica

0h al mese

Ascolto musica

120h al mese

I miei luoghi

Palco, Platea, Backstage, Studio, Sala prove, Scrivania

I miei verbi

Eseguire, Suonare, Provare, Fruire, Ascoltare, Giudicare, Creare, Comporre, Scrivere, Formare, Educare, Insegnare, Costruire, Impostare, Controllare, Organizzare, Gestire, Pianificare

La sua carriera musicale comincia casualmente nel 2018, fondando il progetto Garage Gang e pubblicando il concept album “Manifesto”, interamente prodotto su Garage Band per iPhone e registrato con gli auricolari. Negli anni successivi sono usciti per Carosello Records i due album “Boomer Remover” e “Danza Futuro”, due progetti a cui lavora in studio con i produttori Aegeminus, Amanda Lean e not4climbing sperimentando uno storytelling generazionale su sonorità elettroniche. Attualmente con il moniker DJ Ostia produce dischi per il neonato collettivo Scherzo Segreto.

Creo musica

10h al mese

Ascolto musica

150h al mese

I miei luoghi

Palco, Platea, Backstage, Studio, Sala prove, Scrivania

I miei verbi

Eseguire, Suonare, Provare, Fruire, Ascoltare, Giudicare, Creare, Comporre, Scrivere, Formare, Educare, Insegnare, Costruire, Impostare, Controllare, Organizzare, Gestire, Pianificare

Elena Gilli, in arte Nene, classe ‘91, é co-fondatrice di Astarbene.com, web radio e portale di reportage dedicato alla Reggae e Black Music a 360° nato nel 2015 a Roma. All’interno del progetto ricopre il ruolo di caporedattrice della radio, social media manager e organizzatrice di eventi. Come membro di Astarbene gestisce i social media di Sonic Street Technologies, una ricerca universitaria della Goldsmith University di Londra, e di diversi festival di settore (come Bababoom Festival, Bass Forest Festival). Lavora come addetta stampa dell’etichetta indipendente Macro Beats.

Creo musica

80h al mese

Ascolto musica

200h al mese

I miei luoghi

Palco, Platea, Backstage, Studio, Sala prove, Scrivania

I miei verbi

Eseguire, Suonare, Provare, Fruire, Ascoltare, Giudicare, Creare, Comporre, Scrivere, Formare, Educare, Insegnare, Costruire, Impostare, Controllare, Organizzare, Gestire, Pianificare

Pierluigi Castellano è un musicista, compositore e giornalista.

Nella sua formazione c'è lo studio di pianoforte, di clarinetto, di composizione e di musica elettronica. Ha composto colonne sonore per spettacoli teatrali e di danza e diretto programmi come Alfabeti Sonori per Rai Radio Tre per cui ha realizzato anche due opere: Viaggio nel Cyberspazio e Zonacalda.

Nel 2004 per DeriveApprodi ha pubblicato il libro Le sorgenti del suono, che raccoglie trenta interviste con alcuni tra i musicisti e compositori più interessanti del panorama musicale internazionale. Da ottobre 2007 comincia a realizzare per Radio Rai International una serie di puntate e interviste dedicate ai compositori di musica da film presenti in Italia e un'altra serie sul jazz italiano contemporaneo.

Creo musica

150h al mese

Ascolto musica

250h al mese

I miei luoghi

Palco, Platea, Backstage, Studio, Sala prove, Scrivania

I miei verbi

Eseguire, Suonare, Provare, Fruire, Ascoltare, Giudicare, Creare, Comporre, Scrivere, Formare, Educare, Insegnare, Costruire, Impostare, Controllare, Organizzare, Gestire, Pianificare

Rubber Soul è il progetto musicale di Riccardo Balestra. Producer romano, è un core member del collettivo Do Your Thang di cui ha prodotto tutti gli artisti per i loro progetti solisti. È anche solito collaborare al fianco degli altri producers membri del crew: Dj Dibba, Alan Beez e Benjamin Ventura - con il quale ha fondato il duo Smiley Potatoes. Le sue ultime release - uscite nel 2022 - sono il primo album del Do Your Thang "Gang Theory" e l'album "Split" di Jekesa. Il lavoro di Rubber Soul è particolarmente riconoscibile per i campionamenti e le influenze che trovano le loro radici nel jazz, nel soul e nel rap dai ‘90 ai giorni nostri. Dal 2019 per condividere il suo amore per la musica ha iniziato a fare dj set, dove propone vibes chill e dance spaziando dall'hip-hop alla trap, dal soul all'elettronica.

Creo musica

30h al mese

Ascolto musica

60h al mese

I miei luoghi

Palco, Platea, Backstage, Studio, Sala prove, Scrivania

I miei verbi

Eseguire, Suonare, Provare, Fruire, Ascoltare, Giudicare, Creare, Comporre, Scrivere, Formare, Educare, Insegnare, Costruire, Impostare, Controllare, Organizzare, Gestire, Pianificare

Simone Patti, in arte Sealow, nasce nel 1993 a Roma, ed è nel fertile ambiente underground della capitale che troverà gli input necessari per intraprendere un percorso musicale tutto suo, fatto di ritmi in levare e potenti bassi caraibici, progressioni New Soul ed un linguaggio i influenzato, da una parte, dal mondo del Rap, e dall’altra dalla importante corrente del cantautorato italiano. Fonda il collettivo Astarbene.com, un portale dedicato a 360 gradi al mondo della musica Reggae e delle sue derivazioni affiancato da una Web Radio dove, ancora oggi, Sealow trasmette settimanalmente. Si lancia nell’uscita di una serie di singoli insieme al producer "GuIRIE" e nel 2020 entra a far parte del roster della Label "Macro Beats" (già etichetta e rampa di lancio di artisti come Ghemon, Mecna e CRLN) con cui rilascia nell’autunno dello stesso anno il suo primo album ufficiale “Onde”.

Creo musica

20h al mese

Ascolto musica

80h al mese

I miei luoghi

Palco, Platea, Backstage, Studio, Sala prove, Scrivania

I miei verbi

Eseguire, Suonare, Provare, Fruire, Ascoltare, Giudicare, Creare, Comporre, Scrivere, Formare, Educare, Insegnare, Costruire, Impostare, Controllare, Organizzare, Gestire, Pianificare

Coinvolti per anni nella scena musicale sia italiana che internazionale, dal 2007 Marco G. & Mr. Kite aka Touch The Wood sono innovatori ed esponenti di un nuovo modo di fare clubbing. Diventano djs resident e art directors nel leggendario Goa Club di Roma. Touch The Wood è un progetto multilaterale che da anni si impegna nell'invenzione e nella creazione di contenuti sia per se stesso sia per importanti brand, ideando eventi che creano connessioni umane reali, mediante operazioni di Branding e attivazioni locali.

La nostra rete di stakeholders cresce insieme al progetto

interviste

In questa sezione sono raccolte le interviste fatte ai volti della musica romana.

articoli

In questa sezione sono raccolti fotoreportage, interviste, lavori sul campo e articoli di approfondimento scritti da giovani redattrici e redattori.

eventi

Sottosuono è un progetto di ricerca partecipativa che vuole far dialogare stakeholder del mondo musicale, cittadinanza attiva, mondo della ricerca e giovani della città di Roma. Per questo promuove degli eventi dove le domande di ricerca mettono insieme le caratteristiche della produzione artistica e quelle del territorio, creando un dialogo trasversale a tutta la città.

team

Sottosuono è un progetto ideato e curato dal gruppo di ricerca di Scomodo Roma. Una squadra di studenti e ricercatori Under 35 con base all'Osservatorio sulle nuove generazioni situato in Piazza San Salvatore In Campo 34 nel primo Municipio di Roma.

persone

Matteo Benati

Matteo Benati, 25 anni, è un giornalista musicale e ricercatore in fisica teorica. Dal 2020 collabora con Scomodo alla creazione e all’organizzazione di progetti in ambito musicale, come MarginiFest 2022, festival sulla musica e la marginalità tenutosi alla Triennale di Milano nel 2022. Scrive di musica su Scomodo e su CarenzaDiBasso, di cui è fondatore assieme a Jacopo Andrea Panno. Collabora all’interno del progetto di ricerca “Sottosuono” come curatore tematico.

Susanna Rugghia

Susanna Rugghia, 24 anni, romana e laureata in filosofia, ha studiato tra Roma e Parigi durante l'università ed è studente di giornalismo. Da settembre 2019 è tra i coordinatori editoriali di Scomodo di cui attualmente è responsabile della sezione Ricerca. Per Scomodo ha curato numerose inchieste giornalistiche, progetti editoriali e di ricerca, l’organizzazione di eventi sul territorio capitolino, collaborando con Amnesty, Greenpeace Italia, Enciclopedia Treccani, Roma Ricerca Roma, IPER festival e altri. Si è occupata principalmente di periferie, marginalità e esclusione urbana e dei modelli di attivazione culturale dal basso.

È responsabile del progetto di ricerca “Sottosuono”.

Dal 1973 il primo istituto universitario statale di Design in Italia.
Da oltre 45 anni ISIA Roma Design è la prima scuola di design istituita dal Ministero della Pubblica Istruzione. Fondata nel 1973 da Giulio Carlo Argan, storico dell’arte e docente di fama internazionale e lo scultore Aldo Calò, che fu il primo Direttore dell’istituzione; trae le proprie origini dalla sperimentazione didattica del precedente corso superiore di disegno industriale e comunicazione visiva, attivo a Roma tra il 1965 e il 1970. Isia Roma si propone come il più qualificato Istituto universitario di design italiano, formando i futuri professionisti attraverso un modello didattico unico, premiato con il Compasso d’Oro, e una costante sperimentazione con le aziende.

persone

Adriana Volpe

Designer dei Sistemi e della Comunicazione, nasce a Roma nel 1998.

Laureata in Design nel 2020, si è specializzata in Design dei Sistemi per la comunicazione presso ISIA Roma Design.

Tra il 2021 e il 2022 collabora con diversi studi come Grafica e Web designer freelance.

Dal 2022 è responsabile della grafica della rivista online BADMANIA della FIBa.

Giacomo Fabbri

Giacomo Fabbri, 27 anni, è Visual Designer per Intorno Design e Professore di Comunicazione Multimediale.

Dal 2021 è parte del team di sviluppo grafico e artistico di Scomodo e project manager per ISIA Roma Design nei progetti con Scomodo.

Giovanni Parente

Giovanni Parente, 23 anni. Nato a Salerno nel 1999, si trasferisce a Roma nel 2018 per frequentare ISIA Roma Design dove consegue la laurea triennale nel 2021. Nel 2022 partecipa al bootcamp Food Design System in collaborazione con l’università di Barcellona ELISAVA e Il Future Food Institute. Ad oggi si sta specializzando in Design sistemico per la comunicazione al biennio ISIA Roma.

Luca Santarelli

Designer della comunicazione, diplomato in Graphic design e specializzato in Design dei Sistemi per la comunicazione in ISIA Roma Design. Nato a Mantova e adottato da Roma. È tra i realizzatori della tessera Arci 2018 e cura alcuni dei videowall del palco del primo maggio a Roma.

Rebecca Venzi

Rebecca frequenta l’ISIA Roma Design, con specializzazione in Design dei Sistemi - Prodotto e Servizi.

Dal 2020 lavora all’interno della rivista studentesca Scomodo, nel reparto di grafica.

Nel 2022 ha partecipato al bootcamp sul Food Design System, in collaborazione con il Future Food Institute e l’università di Barcellona ELISAVA.

Dall 2022 lavora come service designer dentro Beengo Sharing, servizio di noleggio e sharing di oggetti.

Il nostro team di etnografia digitale è composto da ricercatori provenienti da università italiane e europee nell’ambito della sociologia del digitale che collaborano con Scomodo dal 2020. Per scoprire il primo lavoro di etnografia digitale clicca qui.

persone

Allessandro Gerosa

Alessandro Gerosa è sociologo, lecturer in Marketing presso la Business School della University of Birmingham. I suoi principali interessi di ricerca sono le trasformazioni del gusto nella società contemporanea, le industrie neo-artigianali e le culture di consumo digitali. Ha pubblicato i propri lavori su riviste accademiche e magazine, e ha collaborato con istituzioni, imprese e associazioni.

Giulia Giorgi

Giulia Giorgi è ricercatrice post-doc presso l'Università di Milano. Ha conseguito il dottorato in sociologia digitale presso la stessa università. I suoi interessi di ricerca includono le piattaforme digitali, i meme e le culture giovanili.

Ilir Rama

Ilir Rama è un sociologo e ricercatore presso l'Università degli Studi di Milano. Si occupa di piattaforme digitali, social media, e algoritmi. Collabora con università, organizzazioni e imprese su temi digitali.

contattaci

Per qualsiasi informazione, segnalazione o per collaborare scrivici a sottosuono@leggiscomodo.com

un progetto di
logo Scomodo
in collaborazione con
logo Isia Roma Design
con il sostegno di
logo Comune Roma
Questo sito web è in evoluzione